Homepage / Blog / Come ridurre lo spreco d’acqua in azienda

Come ridurre lo spreco d’acqua in azienda

Come ridurre lo spreco d’acqua in azienda è una questione tutt’altro che banale.

L’acqua infatti rappresenta una risorsa sempre più preziosa e sempre meno accessibile per buona parte dell’umanità, anche a causa dei cambiamenti climatici: non a caso l’Agenda 2030 dell’ONU ha inserito l’obiettivo 6 (“Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”), e le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il decennio 2018/2028 al tema “L’acqua per lo sviluppo sostenibile”.

Ridurre lo spreco d’acqua, in azienda o in qualsiasi altro contesto, significa non soltanto prendere atto delle ripercussioni della carenza idrica a livello ambientale e sociale, ma anche essere altrettanto consapevoli che l’acqua è una risorsa indispensabile e preziosa per garantire la crescita economica di nazioni e imprese.

Secondo una stima della Banca Mondiale, infatti, entro il 2050 la carenza di acqua potrebbe costare ad alcune aree del mondo fino al 6% del loro PIL. E il più recente Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche segnala che, nel 2018, le imprese nel mondo hanno registrato quasi 33 miliardi di euro di perdite finanziarie correlate con l’acqua.

Entrando nel dettaglio delle singole imprese, ridurre lo spreco d’acqua in azienda significa naturalmente evitare costi eccessivi in bolletta e, indirettamente, ridurre anche il rischio di danni idrici e degli investimenti necessari per porvi rimedio.

Vediamo qui di seguito cosa si può fare concretamente, per ridurre lo spreco d’acqua in azienda.

Controllare le perdite

Il primo e forse più ovvio passo per ridurre lo spreco d’acqua in azienda è controllare le perdite. Più precisamente: eliminare le perdite d’acqua eventualmente riscontrate, e prevenire ulteriori perdite.

La rilevazione delle perdite d’acqua in azienda non è sempre facile e immediata: il più delle volte si tratta infatti di piccole fuoriuscite incrementali, che però possono causare un ingente spreco idrico e, a fine anno, anche un consistente danno economico.

Che siano causate da impianti obsoleti, condutture che perdono, rubinetti che gocciolano o cassette del water che non si riempiono e non scaricano correttamente, le perdite d’acqua sono il primo fronte su cui intervenire se si vuole ridurre lo spreco d’acqua in azienda.

Trova i nostri rivenditori

Scopri dove acquistare il WATERBLOCK più adatto alle tue esigenze

Scopri di più

Sostituire vecchi rubinetti

Anche sostituire i vecchi rubinetti e gli impianti più datati è un’ottima tattica per ridurre lo spreco d’acqua in azienda. Installando rubinetti forniti di rompigetto o aeratori è possibile infatti ridurre il consumo idrico anche del 70%.

Se poi a questa scelta tecnica si aggiunge anche la sensibilizzazione dei collaboratori verso un uso più consapevole e sostenibile della risorsa acqua, il risparmio idrico sarà assicurato, e la cultura aziendale si arricchirà di sostenibilità.

Usare soluzioni innovative

Anche ricercare soluzioni innovative per quanto riguarda impianti, dispositivi e apparecchiature che trasportano, usano e distribuiscono acqua è una scelta che aiuta a ridurre lo spreco d’acqua in azienda. Un esempio è dato senz’altro dagli elettrodomestici a ridotto consumo idrico. Altre soluzioni interessanti (più complesse e che richiedono ancora cospicui investimenti) sono per esempio il recupero delle acque grigie attraverso la fitodepurazione o altri sistemi di riuso delle acque (per uso sanitario).

Monitorare lo spreco d'acqua

La soluzione più efficace per ridurre lo spreco d’acqua in azienda deriva probabilmente dal monitoraggio costante del flusso idrico, per poterlo interrompere qualora vengano rilevate anomalie.

A questo scopo ELTEK ha progettato E-WATERBLOCK, strumento di sicurezza antiallagamento che monitora il flusso idrico e si blocca quando quest’ultimo non rientra nei valori precedentemente settati.

E-WATERBLOCK “dialoga” con un’APP dedicata, grazie alla quale è possibile connettersi direttamente al dispositivo, effettuare la configurazione e il monitoraggio del suo stato, e accedere ai dati relativi ai consumi idrici nei 12 mesi precedenti.

Con E-WATERBLOCK è possibile fare una vera e propria opera di prevenzione dello spreco d’acqua in azienda, e dei danni che possono derivare da perdite, gocciolamenti e rotture.

CORRELATI

Blog & News