Homepage / Blog / Dispositivi di risparmio acqua per distributori bevande e acqua

Dispositivi di risparmio acqua per distributori bevande e acqua

I dispositivi di risparmio acqua per i distributori di bevande sono la risposta a una crescente esigenza di risparmio idrico senza compromessi.

Non c’è dubbio, infatti, che la salute e l’equilibrio del nostro corpo richiedano un’appropriata quantità di liquidi durante il giorno e che, per questo motivo, uffici e aziende siano generalmente dotati di vending machine per la distribuzione di bevande.

Questi distributori automatici presentano caratteristiche in parte discordanti per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente. Se da un lato i distributori di bevande consentono un minore spreco in fatto di acqua e una palese riduzione dell’uso della plastica, dall’altro sono costantemente esposti al rischio di malfunzionamenti che possono generare ingenti dispendi idrici causati dal guasto degli impianti di alimentazione idrica e compromettere l’incolumità degli ambienti in cui sono collocate.A questo scopo ELTEK produce dispositivi di risparmio idrico da combinare con i distributori di bevande per scongiurare il rischio di perdite e allagamenti causati da guasti al sistema.

Di cosa si tratta

Per scongiurare il rischio di danni idrici causati dai distributori di bevande, ELTEK Appliance ha introdotto sul mercato dispositivi ad alta tecnologia:

  • WATERBLOCK;
  • WATERBLOCK ANTICALCARE;
  • E-WATERBLOCK.

Come abbiamo detto, i distributori di bevande rappresentano una soluzione vantaggiosa per la distribuzione dell’acqua. La bevanda da distributore ha un costo ridotto rispetto a quella minerale, perché proveniente dalla rete idrica. Ma se questo è un evidente vantaggio, può rivelarsi anche una fonte di rischio a causa dei possibili danni all’impianto di alimentazione dell’acqua.

Un tubo rotto e un’erogazione anomala possono:

  • guastare la macchina erogatrice;
  • creare allagamenti;
  • generare muffe e umidità.

Bisogna considerare che queste macchine sono, peraltro, generalmente collocate in luoghi di lavoro e spazi pubblici destinati talvolta a rimanere vuoti e inutilizzati, ovvero privi di controllo in caso di malfunzionamento. Questo è il caso di uffici, negozi, edifici pubblici soggetti a giorni di inattività, in cui rimangono incustoditi e durante i quali tutto può accadere. Dal rubinetto che perde alla tubatura logorata che improvvisamente si rompe: le cause di guasto possono essere molteplici con conseguenze importanti per gli spazi attigui.

Ma la necessità di non sprecare una risorsa tanto importante e contingentata come l’acqua e di tenere sotto controllo i costi idrici ha spinto l’industria verso soluzioni innovative di building automation.

Si tratta di dispositivi per il risparmio di acqua, utilizzabili sia in ambienti domestici che in ambienti pubblici.

WATERBLOCK e E-WATERBLOCK sono in grado di:

  • contenere gli sprechi;
  • ridurre il rischio di danni agli edifici;
  • limitare i consumi.

Questi dispositivi antiallagamento meccanico per il risparmio idrico sono capaci di rilevare anomalie nell’erogazione idrica e di bloccare il flusso idrico prima che si verifichino consumi eccessivi e possibili danni agli edifici.

Essi hanno il compito di bloccare il flusso idrico qualora questo superi il volume nominale d’acqua impostato in fase di settaggio. In questo modo permettono di evitare consumi idrici in eccesso, relative ripercussioni economiche, e rischio di danni da infiltrazioni, allagamenti, umidità che porterebbero a importanti e costosi lavori di riparazione.

Trova i nostri rivenditori

Scopri dove acquistare il WATERBLOCK più adatto alle tue esigenze

Scopri di più

Funzionamento

Il funzionamento di questi dispositivi è molto semplice.Il primo brevetto WATERBLOCK di ELTEK risale agli anni ‘80 con l’innovativo dispositivo antiallagamento meccanico in grado di rilevare anomalie nel flusso idrico e, se necessario, di bloccarlo.

Col tempo il dispositivo di risparmio idrico si è evoluto in WATERBLOCK ANTICALCARE, che, grazie a potenti calamite, crea un campo magnetico capace di modificare le caratteristiche fisiche dei cristalli di calcare, impedendo che vadano a depositarsi in tubi, condotti, resistenze, ecc., incrostandoli.

Dal 2015, poi, WATERBLOCK ha acquisito caratteristiche ancora più avanzate, grazie al sistema elettronico E-WATERBLOCK. Si tratta di un rilevatore intelligente di perdite d’acqua, che consente un monitoraggio tempestivo in qualsiasi momento tramite APP dedicata. Sempre tramite applicazione è possibile bloccare il flusso in qualsiasi momento da remoto per prevenire danni e accedere allo storico dei consumi degli ultimi 12 mesi.

Basta la semplice installazione del dispositivo di risparmio a monte dell’attacco dell’acqua, l’impostazione del volume nominale di acqua che deve transitare nei tubi di alimentazione per avere la certezza della protezione degli ambienti in cui i distributori sono installati e per scongiurare il rischio di spese straordinarie in bolletta.

È bene considerare che non solo i grandi guasti possono causare danni ingenti, ma anche le piccole perdite. Pensiamo al lieve danno a una tubatura, con conseguente costante gocciolio apparentemente irrilevante. Col passare del tempo questo piccolo malfunzionamento può causare danni di un certo rilievo, come macchie di umidità, odore di muffa, infiltrazioni, che ad un certo punto richiederanno interventi impegnativi dal punto di vista pratico ed economico.

Vantaggi

I vantaggi derivanti dall’adozione di questi dispositivi per il risparmio idrico nei distributori di bevande sono molti e vertono sia attorno all’aspetto pratico del buon funzionamento di servizio, che attorno alla necessità della salvaguardia dell’ambiente.

Non sottovalutiamo il fatto che i distributori di bevande solo in Italia e in paesi come Francia, e Germania occupano una vasta fetta di mercato e, pertanto, rischiano di incidere fortemente non solo sull’economia, ma anche su un ambiente sensibile a sprechi e consumi inappropriati.

I dispositivi di risparmio idrico per i distributori di bevande possono essere pensati in maniera sostenibile grazie alle proposte provenienti dal mondo ELTEK, allineandosi con le esigenze di un pianeta in cerca di equilibri sicuri.

Come ci riporta Il Sole 24 Ore in un articolo del 2021, l’industria 4.0 esige macchine sempre connesse, dispositivi di prevenzione che prevedono le anomalie e altre funzioni che soddisfano l’utente, tutelando le risorse.

In questi termini i dispositivi di risparmio e blocco meccanico del flusso ci permettono di beneficiare di tutti i vantaggi della distribuzione moderna, senza compromessi e in totale sicurezza sia per quanto riguarda l’incolumità dei nostri spazi che ecologica.

CORRELATI

Blog & News