Le perdite di acqua in casa possono rappresentare un problema serio, con ripercussioni economiche, su sicurezza e salute.
Esse sono talvolta causa di danni ingenti, soprattutto se non vengono rilevate e risolte tempestivamente. Non solo aumentano i costi in bolletta, ma possono danneggiare gli edifici e mettere a rischio la salubrità degli ambienti.
Inoltre, in un momento storico in cui l’acqua è una risorsa sempre più preziosa, è importante evitare di sprecarla. L‘Agenda 2030 dell’ONU ci ricorda, infatti, che la gestione idrica sostenibile è un obiettivo cruciale per il futuro del nostro pianeta.
Ecco perché vogliamo soffermarci su:
- cause delle perdite d’acqua in casa;
- elettrodomestici coinvolti;
- strumenti per prevenirle.
Le cause
Tra le principali cause delle perdite di acqua in casa annoveriamo:
- difetti di progettazione;
- tubi difettosi;
- variazioni di temperatura;
- intasamento.
I difetti di progettazione riguardano spesso i materiali previsti dal progetto, che si rivelano inadatti, poco resistenti o non in grado di far fronte agli eventi meteorologici. Questi difetti, noti come difetti latenti, diventano evidenti solo dopo la costruzione dell’edificio, anche dopo anni.
Le perdite di acqua derivanti da tubi di alimentazione rotti e linee fognarie deteriorate sono tra le cause più comuni di danni idrici alle case. I tubi possono, infatti, scoppiare a causa di eccessivi sbalzi di temperatura, alta pressione dell’acqua, corrosione, radici degli alberi e spostamenti delle fondamenta.
Anche il semplice intasamento di un tubo può causarne la rottura, con conseguenti perdite di acqua significative. Capelli, grasso, cibo, carta igienica e molto altro talvolta ostruiscono il drenaggio, aumentando la pressione interna del tubo e costringono l’acqua a trovare un’altra via d’uscita.
Perciò, per prevenire le perdite di acqua, è importante fare controlli regolari degli impianti idraulici, sostituire i tubi vecchi e danneggiati e intervenire tempestivamente in caso di intasamenti. Inoltre, utilizzare dispositivi di risparmio idrico come i sistemi WATERBLOCK di ELTEK Group permette di ridurre lo spreco di acqua e previene i danni.
Trova i nostri rivenditori
Scopri dove acquistare il WATERBLOCK più adatto alle tue esigenze
Gli elettrodomestici coinvolti
Gli elettrodomestici più frequentemente coinvolti nelle perdite d’acqua in casa sono:
- lavatrici;
- lavastoviglie;
- frigoriferi;
- dispenser d’acqua.
Lavatrici e lavastoviglie possono avere perdite d’acqua a causa di guarnizioni usurate, tubi rotti o filtri intasati, ma anche perdite causate da problemi con il meccanismo di chiusura della porta o con i tubi di scarico.
I frigoriferi, invece, sono soggetti al rischio tubi di scarico intasati o guarnizioni danneggiate, che possono causare accumulo di ghiaccio o acqua sul fondo del frigorifero o del freezer e conseguenti perdite.
Anche i dispenser d’acqua sono a volte la causa di danni in casa per via di guarnizioni danneggiate o tubi intasati.
Per evitare brutte sorprese a casa, è perciò importante effettuare regolari controlli di manutenzione sugli elettrodomestici e ripararli tempestivamente.
Strumenti per prevenirle
Monitorare gli ambienti e i consumi di casa con continuità e segnalare tempestivamente qualsiasi criticità e anomalia del flusso idrico rappresenta la migliore soluzione per prevenire i danni da perdite di acqua. In questo senso, i sistemi sviluppati da ELTEK sono strumenti adatti a garantire un livello di sicurezza senza compromessi.
Si tratta dei dispositivi:
- WATERBLOCK;
- WATERBLOCK ANTICALCARE;
- E-WATERBLOCK.
WATERBLOCK è progettato per rilevare le anomalie nella rete idrica e interrompere il flusso dell’acqua prima che il danno abbia ripercussioni, come danni ai locali o un consumo eccessivo.
WATERBLOCK ANTICALCARE ha le stesse funzioni ed è utilizzato per proteggere gli impianti alimentati ad acqua dalla formazione di calcare.
Anche E-WATERBLOCK ha le stesse funzionalità di WATERBLOCK, ma in versione smart elettronica, controllabile anche da remoto, con la possibilità di accedere allo storico dei consumi degli ultimi 12 mesi.
Grazie a questi dispositivi, le perdite in casa possono essere rapidamente interrotte prima che un malfunzionamento causi danni reali e spese impreviste.
Seguici sui social
Linkedin
Instagram
Facebook